ImpAct for Nature, a Paestum 36 ragazzi di 6 nazioni per progetto Erasmus+
Arrivano da Armenia, Bielorussia, Moldovia, Romania, Ucraina e Italia, i 36 ragazzi che dal 6 al 16 giugno partecipano allo scambio giovanile “ImpAct for Nature”, organizzato dal Club per l’Unesco di Amalfi.
A Paestum, in un’area immersa tra il mare e il verde dei monti del Cilento, si stanno confrontando su pratiche di sostenibilità e questioni ambientali. Attraverso esperienze di scambio sociale-culturale come volontariato, attività all’aperto, vita comunitaria, conoscenza dei Patrimoni Unesco di ciascun paese partecipante, buone pratiche di riciclo, visione interculturale del tema ambientale, conoscenza di modelli di comunicazione, i partecipanti al progetto Erasmus+ svilupperanno giorno per giorno nuove competenze sull’educazione non formale per operatori giovanili.
Qual è la percezione dei cittadini nei confronti di un territorio Patrimonio Unesco?
L’intero evento del 4 marzo 2022 dal titolo: “Le risorse del PNRR e la Transizione ecologica: la Costiera a che punto è?” (in un video su YouTube), trasmesso in diretta streaming.
La Costiera della Transizione ecologica nella Settimana per l’Educazione alla Sostenibilità
“La Costiera della Transizione ecologica” è stato il titolo dell’incontro organizzato dal Club per l’Unesco di Amalfi e inserito nella Settimana per l’Educazione alla Sostenibilità che promuove ogni anno l’Unesco.
BREADucation | Education for cereals and nutrition with ERASMUS+ on the Amalfi Coast (2019)
Young europeans from 10 different countries come to Tramonti to explore various different methodologies of bread-making
From the 3rd-11th May, 2019 the Erasmus+ training course BREADucation took place in Tramonti, Italy. The project was organised by the Club per l’UNESCO di Amalfi and ACARBIO from Italy together with Solidarity Tracks from Greece. It brought participants from 10 different European countries; Italy, Greece, Turkey, Macedonia, Portugal, Spain, Estonia, Poland, Czech Republic and Croatia.
World Sustainable Gastronomy Day: BREADeducation con dieci paesi europei
Il progetto BREADeducation è inserito nella giornata del World Sustainable Gastronomy Day che si festeggia in tutto il mondo.
La sesta edizione del Premio Francesca Mansi per l’Ambiente
Il bando della sesta edizione del
PREMIO FRANCESCA MANSI PER L’AMBIENTE
VI edizione
L’Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera (Acarbio), la sezione di Salerno di Italia Nostra (Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione), il Club per l’Unesco di Amalfi
per non dimenticare Francesca Mansi – che ha perso la sua giovane vita nell’alluvione di Atrani del 9 settembre 2010 – e per legare il suo ricordo ad ogni azione positiva di conoscenza e di tutela del paesaggio vegetale, storico e culturale della Costiera amalfitana, invitano docenti ed alunni delle scuole di ogni ordine e grado della Costa d’Amalfi a cimentarsi in una nuova ricerca-azione dal titolo:
In Costiera amalfitana la Settimana Unesco per l’Educazione alla Sostenibilità
Il Club per l’Unesco di Amalfi insieme all’Associazione Acarbio sono entrati nelle scuole – il 21, 22 e 23 novembre 2018 – per sensibilizzare insieme agli insegnanti, sul tema “Fuori dalla Plastica: un percorso da costruire” durante la Settimana Unesco per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030.