24 Novembre 2017 at 20:27

L’evento della Settimana Unesco Educazione Sostenibilità presso l’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti
Un bene storico, architettonico, ambientale: ecco le antiche cisterne della Costiera amalfitana, argomento centrale dell’evento dedicato ai “cambiamenti climatici e rifugiati ambientali” tema di quest’anno della “Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità”.
23 Novembre 2017 at 18:41

La locandina Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità che si svolge in Costiera amalfitana
Venerdi 24 novembre, incontro con gli alunni dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti
Le antiche cisterne in Costiera amalfitana nell’era dei cambiamenti climatici. E’ l’argomento che sarà trattato durante la “Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030” (dal 20 al 26 novembre) a cui ha aderito il Club per l’Unesco di Amalfi in collaborazione con l’associazione Acarbio.
22 Settembre 2017 at 18:38

Positano, l’incontro con le associazioni
L’invito è arrivato dall’associazione Macchia Mediterranea di Positano. L’obiettivo è di fare unione intorno ai temi che riguardano politiche incentrate sul turismo sostenibile. Titolo dell’evento: “Work in progress. Turismo sostenibile” (21 settembre 2017 – Hotel Pupetto a Fornillo, Positano).
7 Settembre 2017 at 21:31

Pontone, Torre dello Ziro
Passeggi segreti 2017 riparte sabato 9 settembre con l’escursione “Dal Castrum Scalelle alla Valle delle Ferriere”. Una serie di eventi che con le sue escursioni naturalistiche e culturali aiuta a conoscere meglio i sentieri e le aree interne e anche più sconosciute della Costiera amalfitana.
4 Settembre 2017 at 14:15

Gioacchino Di Martino mostra un’area interessata dagli incendi
Il Club per l’Unesco di Amalfi sarà presente all’incontro indetto dal Centro di Cultura e Storia amalfitana con le associazioni e cittadini della Costiera amalfitana, per il giorno 11 settembre 2017 (ore 17), presso la Biblioteca comunale di Amalfi, per discutere sulle iniziative da prendere e da suggerire alle istituzioni e alle autorità competenti sull’aggravarsi del dissesto idrogeologico in conseguenza del dopo-incendi.