Settimana di Educazione alla Sostenibilità: in dono un impianto fotovoltaico per l’oasi del Vallone Porto di Positano
Arriva la luce al Vallone Porto di Positano. Per la Settimana di Educazione alla Sostenibilità promossa dall’Unesco – che quest’anno ha focalizzato il tema sull’”autonomia energetica” – il Club per l’Unesco di Amalfi in rete con l’associazione Acarbio, hanno donato all’artista eremita Gianni Menichetti un pannello solare che consentirà di illuminare la storica piccola dimora di Vali Myers senza ricorrere a fonti fossili.
Galleria Maiori-Minori: la risposta al comunicato stampa di Italia Nostra e Club per l’Unesco
Il sindaco di Minori, Andrea Reale: “Sono meritorie le analisi compiute sul nostro territorio dall’Associazione Italia Nostra e dal Club per l’UNESCO di Amalfi che, senza populismo, illazioni e offese personali, sempre denotano attenzione e interesse in nome della sostenibilità ambientale.
Galleria Maiori-Minori, il sindaco Reale apre alle osservazioni degli ambientalisti e dei Comitati. Club per l’Unesco di Amalfi e Italia Nostra: ora i fatti

“Questa amministrazione non accetta lo studio di fattibilità redatto dall’ANAS, ma ha fatto proprie le prescrizioni della Commissione Paesaggistica, quelle della Soprintendenza e quelle del Ministero”. Così il sindaco di Minori, Andrea Reale, ha risposto con un comunicato stampa alle forti perplessità avanzate da ambientalisti e comitati cittadini, sulla progettata galleria Maiori-Minori.
Qual è la percezione dei cittadini nei confronti di un territorio Patrimonio Unesco?
L’intero evento del 4 marzo 2022 dal titolo: “Le risorse del PNRR e la Transizione ecologica: la Costiera a che punto è?” (in un video su YouTube), trasmesso in diretta streaming.
Incontro pubblico ad Amalfi sulle risorse del PNRR
Alla Biblioteca di Amalfi (il 4 marzo 2022) si è svolto l’incontro pubblico organizzato dal Club per l’Unesco di Amalfi insieme a Italia Nostra Salerno, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana, con una diretta streaming su StreamYard (attraverso il sito giornalistico www.positanonews.it).
La denuncia: Cetara, modifiche al Put per cementificare in vincolo paesaggistico
Si vuole cambiare il Piano Urbanistico Territoriale di Cetara per costruire 43 mila metri cubi di alloggi in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. E’ questo l’indirizzo dell’amministrazione comunale del sindaco Fortunato Della Monica, che ha già avviato l’iter. A denunciare quanto sta accadendo senza troppi clamori nel comune della Costiera amalfitana, sono le associazioni Italia Nostra Salerno e il Club per l’Unesco di Amalfi, dopo aver esaminato la documentazione acquisita che ricostruisce i passaggi destinati a modificare il Put (L.R. n.35/97) per superare i vincoli normativi che tutelano paesaggio e ambiente.
BREADucation | Education for cereals and nutrition with ERASMUS+ on the Amalfi Coast (2019)
Young europeans from 10 different countries come to Tramonti to explore various different methodologies of bread-making
From the 3rd-11th May, 2019 the Erasmus+ training course BREADucation took place in Tramonti, Italy. The project was organised by the Club per l’UNESCO di Amalfi and ACARBIO from Italy together with Solidarity Tracks from Greece. It brought participants from 10 different European countries; Italy, Greece, Turkey, Macedonia, Portugal, Spain, Estonia, Poland, Czech Republic and Croatia.
World Sustainable Gastronomy Day: BREADeducation con dieci paesi europei
Il progetto BREADeducation è inserito nella giornata del World Sustainable Gastronomy Day che si festeggia in tutto il mondo.