La denuncia: Cetara, modifiche al Put per cementificare in vincolo paesaggistico

19 Luglio 2021 at 16:48

Si vuole cambiare il Piano Urbanistico Territoriale di Cetara per costruire 43 mila metri cubi di alloggi in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. E’ questo l’indirizzo dell’amministrazione comunale del sindaco Fortunato Della Monica, che ha già avviato l’iter. A denunciare quanto sta accadendo senza troppi clamori nel comune della Costiera amalfitana, sono le associazioni Italia Nostra Salerno e il Club per l’Unesco di Amalfi, dopo aver esaminato la documentazione acquisita che ricostruisce i passaggi destinati a modificare il Put (L.R. n.35/97) per superare i vincoli normativi che tutelano paesaggio e ambiente.

BREADucation | Education for cereals and nutrition with ERASMUS+ on the Amalfi Coast (2019)

25 Febbraio 2020 at 12:46

Young europeans from 10 different countries come to Tramonti to explore various different methodologies of bread-making

From the 3rd-11th May, 2019 the Erasmus+ training course BREADucation took place in Tramonti, Italy. The project was organised by the Club per l’UNESCO di Amalfi and ACARBIO from Italy together with Solidarity Tracks from Greece. It brought participants from 10 different European countries; Italy, Greece, Turkey, Macedonia, Portugal, Spain, Estonia, Poland, Czech Republic and Croatia.

World Sustainable Gastronomy Day: BREADeducation con dieci paesi europei

18 Giugno 2019 at 20:07

 

Il progetto BREADeducation è inserito nella giornata del World Sustainable Gastronomy Day che si festeggia in tutto il mondo. 

La sesta edizione del Premio Francesca Mansi per l’Ambiente

13 Aprile 2019 at 11:08

Il bando della sesta edizione del

PREMIO FRANCESCA MANSI PER L’AMBIENTE

 VI edizione

L’Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera (Acarbio), la sezione di Salerno di Italia Nostra (Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione), il Club per l’Unesco di Amalfi

per non dimenticare Francesca Mansi che ha perso la sua giovane vita nell’alluvione di Atrani del 9 settembre 2010 – e per legare il suo ricordo ad ogni azione positiva di conoscenza e di tutela del paesaggio vegetale, storico e culturale della Costiera amalfitana, invitano docenti ed alunni delle scuole di ogni ordine e grado della Costa d’Amalfi a cimentarsi in una nuova ricerca-azione dal titolo:

World Radio Day 2019: con Divina FM parlando di volontariato, storie di pace e dialogo in Costiera amalfitana

11 Febbraio 2019 at 17:30

World Radio Day, edizione 2019 con la radio Divina FM ad Amalfi

Il tema dell’edizione del 2019 è: dialogo, tolleranza e pace. E la radio è sempre stato un veicolo che abbatte qualsiasi barriera, si apre al diverso e accoglie. 

In Costiera amalfitana la Settimana Unesco per l’Educazione alla Sostenibilità

27 Novembre 2018 at 18:39

In Costiera amalfitana la Settimana Unesco 2018

Il Club per l’Unesco di Amalfi insieme all’Associazione Acarbio sono entrati nelle scuole – il 21, 22 e 23 novembre 2018 – per sensibilizzare  insieme agli insegnanti, sul tema “Fuori dalla Plastica: un percorso da costruire” durante la Settimana Unesco per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030.

Una “Passeggiata Patrimoniale“ nella Riserva Naturale della Valle delle Ferriere

17 Settembre 2018 at 15:57

La Woodwardia radicans che si trova nella Riserva Naturale della Valle delle Ferriere

Il 22 settembre 2018 si svolgono in Italia diverse iniziative nell’ambito della “Passeggiata Patrimoniale del Consiglio d’Europa” e delle Giornate Europee del Patrimonio del Mibact.

Il Club per l’Unesco di Amalfi con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana hanno organizzato una visita guidata con i carabinieri forestali della stazione di Agerola.

Un campo scuola dove si è parlato di Patrimonio dell’Umanità come la Costiera amalfitana

19 Giugno 2018 at 16:36

Alcuni ragazzi dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti durante un’attività del campo scuola

Un campo scuola immerso nella natura: quattro giorni, di cui tre notti, vissuti con entusiasmo da diciotto ragazzi della Costiera amalfitana. Questa esperienza si è svolta dal 13 al 16 giugno 2018, nel cuore rurale di Tramonti. La seconda edizione di “Volontariato ed Adolescenti” promosso dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Salerno Sodalis è stato organizzato dal Club per l’Unesco di Amalfi, dall’associazione Pubblica Assistenza I Colibrì e da Acarbio.

La V edizione del Premio Francesca Mansi per l’Ambiente. Successo per le “scalinatelle” della Costiera amalfitana

6 Giugno 2018 at 22:45

Premio Francesca Mansi per l’Ambiente: alcuni alunni delle scuole di Positano

Il Premio ambientale dedicato a Francesca Mansi, la ragazza che perse la vita durante l’alluvione del 9 settembre 2010 che colpì Atrani,  negli anni è cresciuto sempre più anche grazie al supporto di alcune associazioni come Italia Nostra Salerno, Acarbio, e il Club per l’Unesco di Amalfi. La quinta edizione (anno scolastico 2017-2018) dedicato al tema de le “scalinatelle” ha visto la partecipazione di più di 400 alunni delle scuole della Costiera amalfitana. Il 6 giugno 2018 la premiazione presso la Collegiata della Chiesa di Santa Maria Maddalena ad Atrani. 

Costiera amalfitana, anche il Club per l’Unesco tra le associazioni mobilitate per il nuovo piano viario

31 Maggio 2018 at 15:04

Alcuni rappresentanti delle associazioni all’incontro con il presidente Conferenza dei Sindaci (30 maggio 2018)

Tra le otto associazioni mobilitate per impedire che la Costiera amalfitana venga stravolta da mega-progetti di gallerie, bypass, funivie, parcheggi, che intaserebbero di auto la Statale 163 senza trovare la soluzione al problema traffico che soffoca sempre di più, c’è anche il Club per l’Unesco di Amalfi. Il coordinamento formato da Acarbio, Club per l’Unesco di Amalfi, Italia Nostra Salerno, Io Salerno, La Feluca, Macchia Mediterranea, Posidonia e Wwf Terre del Tirreno, dopo una richiesta di interlocuzione con la Conferenza dei sindaci, ha incontrato presso il Comune di Praiano, mercoledì 30 maggio 2018, il presidente Giovanni Di Martino.